La sede dell’azienda Casata Mergè si trova sul tratto di via di Fontana Candida che sconfina nel comune di Roma, e si affaccia sui vigneti delle splendide colline dei Castelli Romani, in un’area al confine tra Frascati e Monte Porzio Catone.

Ingresso dell’azienda vitivinicola Casata Mergè – Cantine dal 1960
Ad avviare l’attività vitivinicola dei Mergè, famiglia originaria del territorio dei Castelli Romani, furono nella prima parte del novecento Manlio Mergè e sua moglie. Luigi Mergè, il figlio di Manlio, fonda nel 1960 un’azienda strutturata e organica per la produzione del vino, oggi ereditata dai suoi figli Massimiliano, Marco, Maria Beatrice e Marianna.

Massimiliano e Marco Mergè sulla terrazza della cantina che affaccia sui vigneti

Maria Beatrice e Marianna Mergè tra i vigneti dell’azienda familiare
Un lungo e accurato percorso di analisi e sperimentazione si è tradotto, nel tempo, nel reimpianto di vitigni selezionati e nell’adozione di nuove tecniche di allevamento che hanno portato Casata Mergè ad emergere in questi ultimi anni nel panorama delle aziende del Lazio.

Un particolare della raccolta manuale in vigna
Le vigne, allevate a guyot su terreni vulcanici, si estendono per circa 10 ettari in località Trugli e località Colle Mattia e sono coltivate principalmente a malvasia puntinata (o del Lazio), trebbiano giallo e greco. I vigneti sono lavorati con inerbimento a file alternate, la conduzione agronomica prevede, tra le altre cose, potatura manuale e diradamento dei grappoli.

Panorama sui vigneti dell’azienda
A gestire il pacchetto vigne c’è l’agronomo Adriano Cesaroni mentre l’enologo Maurilio Chioccia sovraintende i lavori in cantina.

L’enologo Maurilio Chioccia e il titolare Massimiliano Mergè
La gamma è incentrata su prodotti ottenuti dalla lavorazione di vitigni autoctoni che costituiscono una base fondamentale per la produzione dei due Frascati Superiore Docg, il Sesto 21 e il 1960, il Frascati Superiore Riserva Sesto 21 e per il Passito di Malvasia Igt Lazio.

Frascati Superiore Docg Sesto 21 e Frascati Superiore Docg 1960
La proposta vitivinicola è inoltre arricchita da vinificazioni che interessano sia i vitigni italiani sia i vitigni internazionali (troviamo infatti anche Igt Lazio a base cesanese, falanghina, pecorino, merlot, cabernet sauvignon, chardonnay, sauvignon, syrah).